A cosa serve la passivazione dell’acciaio

La passivazione è un processo che aumenta la resistenza alla corrosione del ferro e delle sue leghe attraverso la formazione di uno strato protettivo e stabile di ossido sulla sua superficie. La passivazione avviene quando il ferro e le leghe di ferro entrano in contatto con l’ossigeno, sia nell’aria che disciolto in acqua o altri liquidi. La passivazione in aria è un processo lento che richiede molti giorni per dare uno strato sufficiente. La passivazione in questo caso può anche essere irregolare a causa delle diverse condizioni in cui il materiale è conservato, la temperatura, l’umidità atmosferica.
Scopo della passivazione dell’acciaio
La passivazione dell’acciaio inossidabile è un processo in cui si forma una pellicola di ossido di cromo sulla superficie, la quantità minima richiesta per proteggere il ferro nell’acciaio dall’arrugginimento o dalla corrosione.
Lo scopo della passivazione dell’acciaio inossidabile è di rimuovere le particelle di ferro libere che possono contaminare le parti in acciaio inossidabile, e di formare uno strato superficiale inerte che protegge l’acciaio sottostante. Lo strato passivo è chimicamente inerte e può essere danneggiato dall’abrasione e dall’attacco chimico.
Ci sono due metodi per passivare l’acciaio inossidabile:
- decapaggio e passivazione con liquido di immersione.
- decapaggio e passivazione con soluzione spray.
Nel primo metodo i bagni di decapaggio e passivazione sono ampiamente utilizzati nell’industria di produzione e lavorazione dell’acciaio inossidabile.
Questi bagni permettono di rimuovere gli strati ossidati e decromatizzati che si formano sulla superficie del materiale a seguito di trasformazioni a caldo dello stesso e insieme di formare uno strato di ossido di cromo omogeneo e protettivo.
La pratica industriale prevede tradizionalmente l’uso di miscele acquose di acido nitrico e acido fluoridrico.
La scelta di questa miscela è dettata dalla necessità di avere un acido minerale forte in grado di attaccare il materiale, un ossidante in grado di mantenere il potenziale della soluzione entro la gamma di passività dell’acciaio inossidabile, e un agente complessante per il ferro disciolto.
La miscela nitrico/fluorica soddisfaceva questo bisogno, poiché l’acido nitrico è un forte acido minerale e ossidante e l’acido fluoridrico è un buon agente complessante per il ferro.
La soluzione spray si applica spruzzandolo direttamente sulla superficie da trattare.
Si raccomanda di applicare il prodotto con un aerografo (pompa pneumatica) e di iniziare a lavorare dal basso verso l’alto, in modo che non rimangano residui sulle superfici evitando così che vengano “ricontaminate”.
Il gel deve essere lasciato agire per 5-10 minuti prima di risciacquare con acqua sotto pressione.
Per ottenere un buon risultato finale, è essenziale che il lavaggio permetta la rimozione completa delle impurità (ossidi) dissolte sulla superficie.
Per concludere
La passivazione è un processo che l’acciaio subisce dopo che è stato decapato e la superficie dell’acciaio è ora pulita, cioè priva di incrostazioni. L’acciaio passa attraverso una serie di processi nel suo viaggio attraverso le fasi di decapaggio e passivazione: pH – L’acciaio viene prima immerso in una soluzione acida che porta il pH della soluzione ben al di sotto della neutralità. Questo crea un ambiente altamente acido.