ENERGIA ELETTRICA AL RIALZO NEL 2024

LE PREVISIONI SONO DI ENERGRED, LA “FERRARI DEL FOTOVOLTAICO”, SECONDO LA QUALE VIVREMO UN ANNO NUOVO ALL’INSEGNA DI UN’AMPIA VOLATILITÀ 

«Il fotovoltaico in libero auto-consumo rimane la migliore soluzione per le aziende: per tutelarsi dai rialzi dei prezzi del mercato energetico la migliore soluzione è offerta dalla metodologia Care&Share proposta da EnergRed» sottolinea Moreno Scarchini, fondatore della E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane.

I prezzi dell’energia quest’anno si sono riassorbiti, ma nel 2024, con grande probabilità, ci sarà un Leggi tutto

Decreto Energia, 3.800 imprese energivore e 200 mila pmi potranno beneficiare delle Cer

Cosa cambia con il nuovo decreto? A commentare il testo sono gli specialisti di EnergRed, l’azienda che in questo settore è la più autorevole d’Italia

VIA LIBERA DELL’UE AL DECRETO ENERGIA, ENERGRED: 3.800 IMPRESE ENERGIVORE —MA ANCHE 200 MILA PMI E POTENZIALMENTE TUTTI GLI ITALIANI— POTRANNO BENEFICIARE DELLE NOVITÀ RELATIVE ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

A commentare il testo sono gli specialisti di EnergRedE.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, che già lo scorso aprile aveva accertato, in collaborazione con primarie associa Leggi tutto

RIVOLUZIONE NEL MERCATO DELLA FINANZA ALTERNATIVA: CONSOB E BANCA D’ITALIA TAGLIANO IL NUMERO DEGLI OPERATORI


Autorizzate le prime piattaforme, ma solo le più mature e strutturate, che potranno continuare ad operare. Evolve con un consistente taglio il mercato della finanza alternativa e così ora l’Italia è pronta per competere sul mercato unico europeo.

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) e la Banca d’Italia hanno stabilito uno spartiacque nel mercato della finanza alternativa: d’ora in poi avanti solo i migliori.

Dopo un periodo di crescita smisurata del settore in cui troppi operatori hanno “istituzionalizzato” le loro operazioni escludendo le persone attraverso l’ingresso di fondi di investimento e di banche nella raccolta e nell’allocazione dei fondi, facilitando in molti casi operazioni di gr Leggi tutto

Agrivoltaico, il futuro del fotovoltaico

Ecco la fotografia “EnergRed” dell’agrivoltaico, una scelta win-win che, oltre alla produzione di energia pulita, aumenta anche la produttività del terreno: fino a + 32% per insalate e filari di vite e +11% per soia, indivia, cavolo, pomodori e grano, secondo i più recenti studi sul campo realizzati da prestigiose università italiane.

«Ormai dal 2021 l’agrivoltaico è una realtà in crescita» mette in evidenza l’ingegnere Moreno Scarchini, fondatore e CEO di quella che è considerata oggi la “Ferrari del fotovoltaico”, un marchio —quello di Leggi tutto