Il tuo biglietto da visita è uno strumento che aiuta nel processo di networking. Usato in modo appropriato, continua a parlare per te dopo aver incontrato qualcuno e incoraggia il follow-up e ulteriori conversazioni.
Mettiti al lavoro come metodo per connetterti con gli altri, il tuo bigliettino rappresenta l’azienda per cui lavori e/o il tipo di lavoro che svolgi. Le informazioni più utili da avere sulla tua carta sono:
- Il tuo nome
- Nome della ditta
- La tua posizione o il tipo di lavoro che svolgi
- Numero di telefono
- Indirizzo e-mail
- Sito web
- Indirizzo di posta
Deve essere un’estensione di te. Non solo va dove vai, ma indugia quando lo dai via così che qualcuno possa ritrovarti. Quando è accattivante, rappresenta un’immagine accurata di te e della tua azienda e contiene le informazioni necessarie per rimanere in contatto con te. L’unica cosa rimasta che garantisce che sarà messo a frutto è il metodo con cui è stato ricevuto.
Chi ne riceve uno?
Prenditi del tempo per incontrare persone. Connettiti prima tramite la conversazione. Scopri se le persone sono interessate al tuo prodotto, servizio o abilità. Se lo sono e discutere di più su quello che fai, ti chiederanno il tuo bigliettino.
Di recente, un imprenditore del settore delle arti creative mi ha fatto notare che a volte inizia una conversazione condividendo il suo biglietto da visita unico come parte del suo “ciao”. Ha detto che presentare la sua carta serve a “rompere il ghiaccio” in occasione di eventi in cui non conosce nessuno.
Alcuni eventi di networking sono organizzati con l’aspettativa di scambiare biglietti da visita. Se qualcuno chiede la tua carta, non dimenticare di chiedere una carta in cambio. Vorrai avere per il tuo seguito
Come comportarsi quando si riceve un biglietto da visita
Quando qualcuno ti regala un biglietto da visita, è importante ricordare come ti senti quando dai il tuo e lo ricevi.
Quando accetti una carta, ringrazia la persona per essa e dai un’occhiata. Nota il nome della persona e qualsiasi altra informazione che risalta. Poi commentalo. “Ti sei presentato come Mimmo, ma sul tuo biglietto c’è scritto Domenico. Va bene se ti chiamo Mimmo, giusto?” o “Il tuo ufficio è a Milano? Anche il mio. Incontriamoci per un caffè qualche volta”.
Questo metodo assicura che la tua nuova conoscenza si senta importante e che sia possibile un’ulteriore conversazione. Dà anche un’impressione molto più positiva che prendere la carta e infilarla immediatamente in tasca o in borsa senza nemmeno guardarla.
Organizza uno spazio per mettere quelle che ricevi ed uno per quelle che dovrai consegnare
(Tasche della giacca sinistra/destra o due posti di facile accesso all’interno della tua piccola borsetta.) Questo è utile in due modi: non scambierai la carta di qualcun altro come tua. Inoltre, non c’è niente che rovini una prima impressione come dover rovistare nella borsa o nei vestiti per trovare la tua carta, sembrando impreparato o disorganizzato.
Potresti avere delle note da aggiungere sulla carta dell’altra persona in un secondo momento, ma non scrivere sul bigliettino della persona di fronte a lei.
Se hai chiesto il biglietto da visita di qualcuno, invia un’email alla persona entro un giorno o due per far sapere alla persona che è stato bello essere presentato e forse per favorire la conversazione. (Ora l’altra persona ha la tua email e altre informazioni.)
Evita di chiederlo se non hai intenzione di contattare la persona. Tuttavia, potresti ricevere una carta che non hai richiesto, nel qual caso non devi “rispondere” alla persona che ti ha dato la carta.