AGOSTINI ASSOCIATI:
TRADUTTORI AUTOMATICI O PROFESSIONALI?
GLI ITALIANI SCELGONO LA QUALITA’
Secondo un’indagine online commissionata da Agostini Associati a GMI,
gli italiani considerano la qualità linguistica e la coerenza terminologica gli aspetti più rilevanti in un servizio di traduzione.
Milano, 17 febbraio 2010 – Agostini Associati, società leader nei servizi di traduzione, localizzazione e interpretariato in 60 lingue, ha condotto una indagine qualitativa e quantitativa sugli utilizzatori di servizi di traduzione in Italia.
La ricerca ha l’obiettivo di mostrare come il settore della traduzione in Italia sia considerato importante e strategico per le aziende oltre che in continua evoluzione e quali siano i rapporti con le nuove tecnologie come i sistemi automatici di traduzione o il futuristico telefono che traduce le lingue.
L’indagine online commissionata da Agostini Associati e realizzata da Global Market Insight, multinazionale presente in 200 stati specializzata in ricerche di mercato, vuole analizzare cosa cercano gli utilizzatori di servizi di traduzione in Italia e in particolare gli aspetti più importanti di un servizio di traduzione, i nuovi canali di comunicazione, il livello di soddisfazione del mercato, le tipologie di contenuti più frequentemente tradotti e i nuovi servizi a supporto della traduzione.
Secondo quanto rilevato dall’indagine, la percentuale di utilizzazione dei servizi di traduzione raggiunge una penetrazione del 47% sul campione di intervistati. Gli aspetti più importanti percepiti dagli utilizzatori italiani in un servizio di traduzione, sono la qualità linguistica e la coerenza terminologica. Un risultato che è strettamente collegato alla tipologia di documenti maggiormente tradotti: quasi due terzi di ciò di cui è richiesta una traduzione si divide tra l’area web (che la fa da padrone anche perché ne fa parte una mole di materiali decisamente ampia che raccoglie siti, banner, campagne, blog e tutto il mondo social network), i documenti tecnici e di marketing, legali e finanziari che per la criticità dei contenuti richiedono una traduzione altamente professionale ed una terminologia molto specifica. Più staccati i documenti legali e quelli finanziari, e a chiudere i materiali delle risorse umane e i bilanci.
Da sottolineare il dato relativo ai contenuti tradotti con maggiore frequenza che si rivelano essere, infatti, i siti Internet. Sempre di più oggi le società di traduzioni si devono adeguare alle nuove tecnologie e non limitarsi a una traduzione dei testi, ma bensì, devono utilizzare un linguaggio adatto al modo in cui gli utenti fruiscono dei contenuti anche consultando i motori di ricerca.
“I nuovi strumenti di traduzione automatica o addirittura il futuro cellulare con sistema di traduzione istantanea della telefonata” dice Carla Agostini fondatrice di Agostini Associati e presidente di Federlingue, “sono dispositivi da utilizzare con molta cautela e soprattutto per finalità non professionali. Un software non può sostituire la professionalità di un traduttore madrelingua con anni di esperienza e un consiglio che possiamo dare a tutti coloro che utilizzano queste nuove tecnologie è di far tradurre sempre verso la propria lingua in modo da poter giudicare il senso del testo”.
La ricerca della qualità da parte delle aziende viene anche dimostrata dal dato relativo alla fidelizzazione verso l’agenzia di traduzione. Diventa quindi automaticamente importante porre la massima fiducia nei professionisti dell’agenzia che, conoscendo il cliente e il linguaggio utilizzato, fornisce testi tradotti con eccellenza e precisione.
Altro dato rilevante è relativo alla richiesta di lingue verso la quale tradurre che in Italia rimane prevalentemente una, l’inglese. Questo dimostra che in Italia non si ritiene ancora necessario produrre documenti multilingue ma si considera l’inglese come linguaggio comune per farsi capire da tutti.
Infine, come ormai accade nella maggioranza delle aziende, anche nel mondo delle traduzioni professionali, la cornice in cui ci si muove è quella di uno scambio: di richieste, informazioni e documenti. La ricerca svela che i clienti nel rapportarsi con le agenzie prediligono le email, magari accompagnate da un riscontro telefonico, sia per i preventivi, sia per la consegna del lavoro.
Metodologia e descrizione demografica dei Rispondenti
L’indagine, commissionata da Agostini Associati è stata realizzata da GMI – Global Market Insight con una metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) che prevede la creazione di un questionario Web che viene inviato ad un panel qualificato di intervistati. GMI è una multinazionale presente in oltre 200 stati ed è specializzata nella realizzazione di indagini di mercato e nella successiva validazione ed elaborazione dei dati. La ricerca è stata realizzata tra il 20 ed il 28 settembre 2009 su un campione di 228 intervistati, di cui 85 acquirenti di traduzioni negli ultimi 12 mesi, selezionati attraverso il database di panelisti attivi di GMI.
Profilo del campione:
· Età: 25-50 anni o 39%: 25-34 anni
o 61%: 34-50 anni · Sessoo 37% Uomini
o 63% Donne
· Residenza: Italia· Occupati in aziende PMI e/o in multinazionali · Ruoli Funzionali: marketing, finanza, risorse umane, legale, commerciale, consulenza ed acquisti.Utilizzatori di servizi di traduzione negli ultimi 12 mesi
Agostini Associati
Agostini Associati (www.agostiniassociati.it ), agenzia italiana di servizi di traduzione e interpretariato nata nel 1997, presente a Milano, Roma, Londra, Hong Kong, traduce per il 70% delle aziende dell’indice FTSE Mib e fornisce le sue traduzioni in oltre 60 lingue per molte società italiane che esportano. Agostini Associati è la prima società del settore ad avere ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008.
Fonti:
www.agostiniassociati.it/ricerca-traduzioni.php